
La psicoterapia di coppia diviene auspicabile quando due persone, con una relazione affettiva che le lega, attraversano un momento di conflittualità che potrebbe portarle ad un allontanamento.
Lo strutturarsi del legame di coppia
La coppia è un sistema composto da due persone che si scelgono decidendo di condividere tre dimensioni importanti: emotiva, sessuale e sociale. Essa non corrisponde alla semplice unione di due individui ma genera un "terzo" in cui confluiscono sia le aspettative dei singoli partner relativamente alla vita a due, sia la loro rappresentazione condivisa della coppia su cui si articola il proprio senso di appartenenza (Caillé, 2004). La formazione di una coppia passa attraverso delle fasi che strutturano e mettono alla prova il legame: dalla simbiosi dell'innamoramento, alla differenziazione e sperimentazione per poi ricontrattare il legame stesso. Da un momento iniziale in cui si tende a percepire l'altro come somigliante a sé, si passa attraverso il riconoscimento delle differenze e delle diverse esigenze portandole all'interno della relazione e stabilizzandosi su nuovi equilibri. La coppia si fonda su un "patto" che veicola esigenze esplicite ed implicite dei singoli partner; esse possono essere condivise o illusoriamente depositate nella relazione senza una consapevole condivisione. Ad esempio, l'uso della coppia per ricreare gli ideali individuali non passando attraverso una loro contrattazione del legame può generare delle difficoltà e delle attese che non collimano creando sofferenza. Va da sé che, invece, la coppia può anche consentire sostegno e progettazione riconosciute e condivise come quando si sceglie di generare dei figli.
La crisi della coppia
Il sistema coppia è da intendersi in continua evoluzione poiché la vita espone ad eventi e cambiamenti che stressano il legame e portano i partner a rimodularlo. Non sempre però le persone hanno le energie e le capacità per farlo; si determina, quindi, che la coppia possa attraversare una fase di "stallo" che genera sofferenza e in cui il legame sia percepito come limitante e carico di difficoltà e dolore. La coppia è da intendersi come uno dei sistemi di cui può far parte una persona, ma non è il solo. Essa stessa si inscrive e si relaziona con sistemi altri coi quali esiste interazione costante e sfaccettata: la famiglia che ha generato (quindi la coppia in relazione ai figli), le famiglie d'origine o le famiglie allargate sono solo alcuni degli esempi della complessità con cui interagisce la coppia stessa. Le principali e più comuni difficoltà che i partner possono sentire riguardano: la gestione dei figli, il rapporto con le famiglie d'origine, l'influenza delle difficoltà lavorative, le difficoltà di comunicazione, il calo del desiderio, l'abitudine e la noia da essa derivante nonché la difficoltà a conciliare le esigenze personali con quelle condivise.
Come funziona la psicoterapia di coppia
La complessità di una fase di "stallo", il dolore da essa generato, la frustrazione che i partner avvertono e le incomprensioni che si sperimentano nel legame trovano luogo principe di elaborazione nello studio di uno psicoterapeuta di coppia. La terapia di coppia è particolarmente indicata per rielaborare le modalità di interazione ristrutturando il legame in maniera diversa e maggiormente soddisfacente e uscendo dal dolore derivante dalla presenza di un patto di coppia non più funzionale alla relazione stessa. Lo psicoterapeuta incontra la coppia e la conosce ricostruendone la storia e le difficoltà in maniera tale da poter generare una "diagnosi" dello stallo del legame. Insieme ai partner esplicita un contratto terapeutico con obiettivi chiari e definiti che aiuti la coppia a mettersi in gioco tendendo ad un obiettivo riconosciuto ed esplicitamente condiviso che possa soddisfare le aspettative della coppia e dei singoli che ne fanno parte. Lo studio dello psicoterapeuta viene quindi percepito come un luogo sicuro in cui condividere i propri pensieri, le sensazioni, le insoddisfazioni e le aspettative. Lo psicoterapeuta ascolta, accoglie e supporta l'interazione aiutando la coppia a sperimentare delle nuove modalità di relazione in base agli obiettivi concordati. È importante sottolineare che una psicoterapia di coppia deve basarsi su una reale motivazione dei partner ad investire all'interno del legame. In tal senso lo psicoterapeuta di coppia, in fase iniziale, aiuterà la stessa ad esplicitare con chiarezza impegno e desideri per far sì che la terapia di coppia sia realmente esperita come costruttiva e soddisfacente.
[…] un articolo precedente avevamo già analizzato alcuni aspetti legati alla crisi della coppia e all'aiuto che può fornire la psicoterapia; le continue sollecitazioni ricevute mi spingono però a chiarirne degli aspetti. Mi capita spesso […]
08-04-2024 08:38 | Rispondi